Confesso, il Cile proprio non me lo aspettavo.
Ero pronta a tutto, mi aspettavo di tutto, mi ero preparata psicologicamente alla calura della Costa Rica (mia prima scelta) e alle temperature rigide della Danimarca, mi ero informata sull'Argentina, sull'Olanda e sulla Svezia, ma il Cile...
Il Cile proprio non me lo aspettavo, non lo consideravo, era passato inosservato alla mia memoria, indegno della mia attenzione, e sono rimasta piuttosto stupita quando ho scoperto di essere stata assegnata a questo programma annuale.
All'inizio ho avuto paura, ero anche un po' delusa, ma poi ho iniziato a sfogliare una lonly planet su questo sconosciuto paese dell'America Latina, scoprendo che tutti i miei pregiudizi verso questa sottile striscia di terra al limitare del continente erano falsi (scopo d'intercultura, d'altronde !).
Ho visto nel Cile un paese con pregi e difetti, ma con usi e costumi interessanti e tutti da scoprire, così adesso sto facendo il conto alla rovescia e spuntando i giorni sul calendario; non vedo l'ora di partire.
E a tutti quelli che mi diranno «Il Cile non è come la Costa Rica» risponderò «Hai ragione, perché nessun paese è uguale, e io non vedo l'ora di scoprire questo !»
Cara Alessandra, sono una ragazza Intercultura che se ne va un anno in Uruguay e ho deciso di lasciarti un commento perchè andare in Chile sarebbe stato il mio sogno e magari posso mitigare un pò la tua delusione...cioè, forse no, ma almeno posso provare a dirti perchè per me il Chile è un paese bellissimo! (difatti appena avrò tempo e voglia di creare un blog il primo post potrebbe essere "perchè l'Uruguay non è il Chile".)In realtà L'Argentina (di cui l'Uruguay fa parte nei programmi Intercultura) era stata la mia prima scelta e quindi non posso lamentarmi, ma se avessi potuto avrei messo sicuramente "Cile" per primo. Purtroppo, come per la Costa Rica d'altronde, bisognava essere di due mesi più grandi o qualche bazzecola del genere.
RispondiEliminaPerchè sono tanto innamorata del Chile? In realtà, del paese reale so poco o niente, non so se Santiago sia particolarmente bella o come sia la vita nelle piccole cittadine (comunque si sta molto bene, da quel che mi hanno raccontato vecchi studenti Intercultura), ma più che latro ho una visione molto idealizzata del Chile quasi letteraria. Insomma, è un paese interamente attraversato dalle affascinanti Ande, con la loro musica andina e i discendenti creoli, non sei lontana dalle rovine Incas di Machu Pichu (non come in altri paesi, Uruguay e Brasile per es. dove ci sono solo città moderne o al massimo in stile coloniale). Ma, soprattutto, era chileno il grande poeta Pablo Neruda (ho sempre sognato visitare la sua casa di conchiglie in riva al mare a Santiago!) e la stessa storia più recente del Chile, strettamente connessa alla vita del poeta, è molto interessante e piò essere anche romantica (per una un po' idealista come me) : Salvador Allende, poi il golpe di Pinochet...se ti piace leggere e non l'hai ancora fatto, ti consiglio vivamente di leggere "La casa degli spiriti" di Isabel Allende (una bravissima scrittrice chilena che ora vive in California, tutti i suoi libri sono molto belli in realtà, un'altro è "Paula" per es.) in cui Isabel narra in modo un po' fantasioso e sognante la storia del suo paese, passando per tre famiglie e generazioni di donne. Dovrebbero averci fatto pure un film, anche se non l'ho visto. Invece proprio ieri sono andata a vedere un film abbastanza carino che si chiama "NO. Los dìas del arcoiris" e parla di Renee Saavedra, un giovane grafico che inventa uno spot per far cadere il regime di Pinochet. Insomma, come avrai capito appena c'è qualcosa che riguarda il Chile mi si illuminano gli occhi! Magari ti ho parlato di cose che ti interessano poco, ma era per cercare di trasmetterti un po' del mio entusiasmo!
Ti auguro un felicissimo anno in Chile, vivilo anche per me! Naturalmente anche l'Uruguay avrà aspetti meravigliosi che sto scoprendo pian piano, e per la maggior parte ancora da scoprire, ma sogno comunque che la mia famiglia uruguaya mi porti un giorno a fare un viaggetto su quella striscia di terra al di là delle Ande (sogno improbabile, ma uno ci spera!)
Bene, se veramente hai avuto il coraggio di arrivare fino in fondo a questo commento chilometrico (scusa!!) ti faccio ancora tanti auguri.
Con affetto, Giada.
Ciao Giada, scusa se leggo solo ora questo commento !! Se volevi trasmettermi un po' d'entusiasmo sappi che ci sei riuscita, ma sei stata aiutata dal fatto che mancano pochi giorni alla partenza (per lo meno per me ;) ) spero che la tua esperienza in Uruguay possa essere fantastica !! Un bacione !
Elimina